Negli ultimi dieci anni gli atenei digitali hanno moltiplicato corsi e iscritti, ma non i professori. L’istruzione superiore rischia di trasformarsi in un affare privato dove a guadagnare non è la conoscenza, ma chi la vende.
“Secondo quanto riportato dalla notizia pubblicata su Ediciones el Pais” Il processo per truffa contro Chiara Ferragni entra nella fase preliminare. L’udienza, legata al cosiddetto “Pandoro Gate”, è stata rinviata al 4 novembre. L’influencer di Cremona, 38 anni, non si è presentata in aula, ma ha inviato il suo avvocato, Giuseppe Iannaccone. L’assenza e le prime dichiarazioni della difesa L’avvocato ha spiegato ai giornalisti che Ferragni segue ogni fase del procedimento con grande attenzione e considera il processo la sua priorità. Ha aggiunto che sarà presente alle prossime udienze. Le accuse Secondo l’accusa, Ferragni avrebbe promosso una campagna pubblicitaria ingannevole per la vendita dei pandori natalizi. I consumatori avrebbero creduto che parte del ricavato fosse desti...
L’inchiesta “Cartapesta”, coordinata dal pm Andrea Claudiani, svela il sistema dell’Università Popolare di Arezzo: corsi a pagamento e diplomi triennali mai riconosciuti dallo Stato.
L’Ateneo ligure avvia un processo contro 26 ex iscritti e un docente accusati di frode accademica legata alla condivisione illecita di risposte e alla stesura di tesi di laurea.
La Procura partenopea ha avviato un’indagine che coinvolge i dirigenti dell’Università Telematica Pegaso, incluso il presidente Danilo Iervolino. Al centro dell’inchiesta l’iter di un emendamento alla legge di Bilancio 2020 e la trasformazione dell’Ateneo in società per azioni.
È drammatico il dato che emerge dal report “La tua voce conta” sulla sicurezza nelle università, presentato venerdì 8 marzo 2024 alla sala stampa della Camera dei deputati dall’Unione degli Universitari.
L'inchiesta Udu denuncia: per quasi la metà degli studenti i docenti sono i soggetti più pericolosi, per il 37% lo studio del professore «non è sicuro». Le testimonianze: «Con quel visino può fare la escort». E ancora: «Sono stata più volte toccata dal mio relatore della tesi»
Scoppia la polemica a UniBo dopo le denunce a dieci studenti, tra cui candidati alle elezioni del Consiglio studentesco. Le accuse riguardano l’occupazione di un’aula chiusa da anni.
L’indagine “La tua voce conta” dell’Unione degli Studenti Universitari rivela che molti atenei non sarebbero preparati a gestire abusi e molestie.
Il Tribunale del Riesame di Napoli ha dichiarato nulli i sequestri disposti dalla Procura nell’inchiesta sull’Università Pegaso. Restituiti computer e documenti ai dirigenti indagati.
L’articolo analizza stereotipi e criticità dell’università italiana, confrontando percezioni comuni e realtà accademica.
Scopriamo come funzionano le università false e quali titoli di studio italiani o esteri non hanno valore legale, tra truffe e percorsi non riconosciuti.