Home » Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

Share This Post

Denunce

Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

“Secondo quanto riferisce Start Magazine.

Secondo le ricostruzioni giornalistiche, il cosiddetto “sistema Cataldo” utilizzava il settore della formazione universitaria e i contatti maturati attraverso corsi ed enti a lui riconducibili per alimentare un meccanismo di scambio di voti e favori. Non si tratta quindi soltanto di corsi o lauree “facili”, ma di un utilizzo distorto delle università come strumenti di potere e consenso.

Le ombre non riguardano soltanto i rapporti con Pegaso e Mercatorum. A destare preoccupazione emerge anche il ruolo di Adisu, l’agenzia regionale per il diritto allo studio. Michele Emiliano, governatore della Puglia, nominò tramite decreto un cugino omonimo di Cataldo alla presidenza dell’ente, senza aprire un vero confronto politico e senza richiedere competenze specifiche. Secondo diversi osservatori, questa scelta intrecciò ancora di più formazione, politica e gestione del consenso.

L’amarezza di una città universitaria

I professionisti presenti al pranzo non si soffermarono tanto sugli aspetti giudiziari, quanto sull’effetto che la vicenda potrebbe avere sulla credibilità di un territorio come Bari, città con un grande tessuto imprenditoriale e sede dell’unico politecnico del Sud Italia. Pensare che università telematiche possano trasformarsi – secondo le accuse – in serbatoi di voti in cambio di poche decine di euro ha generato amarezza e sconforto.

Domande aperte sul futuro

La vicenda solleva interrogativi anche sul piano industriale e finanziario. Il fondo britannico CVC, che controlla il gruppo Multiversity (proprietario di Pegaso e Mercatorum), conosceva queste dinamiche? E i nuovi soci ai quali CVC ha recentemente ceduto quote hanno ricevuto informazioni adeguate su quanto accade nel contesto pugliese?

La vicenda delle università telematiche in Puglia evidenzia non solo criticità sul piano giudiziario, ma anche la necessità di una maggiore trasparenza nella gestione degli enti formativi. Garantire integrità e legalità diventa fondamentale per tutelare la credibilità del sistema universitario italiano e la fiducia degli studenti.

Leggi la notizia completa su Start Magazine: Che cosa succede alle università Pegaso e Mercatorum? – Startmag

Share This Post

Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum
Benvenuti al Blog Universitas, uno spazio creato per analizzare, riflettere e denunciare le sfide del mondo universitario. Qui troverete articoli su istruzione, frodi accademiche, ricerche e temi di attualità che riguardano studenti e professionisti. Il nostro obiettivo è quello di offrire informazioni chiare, critiche e veritiere per sensibilizzare e stimolare il dibattito.

7 Commenti

  1. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Questa vicenda è molto grave. Le università dovrebbero essere luoghi di formazione e crescita, non strumenti per scambi politici o interessi personali. Mi auguro che si faccia chiarezza fino in fondo.

    Reply
  2. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Studio in un ateneo telematico e leggere queste notizie mi preoccupa. La reputazione di tutti noi studenti rischia di essere danneggiata da comportamenti scorretti di pochi.

    Reply
  3. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Non è la prima volta che sento parlare di intrecci tra formazione e politica in Puglia. Se le accuse saranno confermate, sarebbe davvero una pagina nera per il mondo accademico.

    Reply
  4. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Credo che sia importante distinguere tra i fatti giudiziari e il valore delle università telematiche, che hanno dato opportunità a tanti studenti. Ma se qualcuno le usa per fini elettorali, allora servono controlli più rigidi.

    Reply
  5. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Da barese mi sento amareggiato. Abbiamo eccellenze accademiche e imprenditoriali, e vedere il nome della città associato a episodi simili è un colpo al cuore.

    Reply
  6. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Purtroppo non mi sorprende. Il problema in Italia è che troppo spesso le istituzioni diventano strumenti di potere, e l’università non fa eccezione.

    Reply
  7. Universitas Blog | Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

    Conosco persone che lavorano in Pegaso e Mercatorum e sono professionisti seri. Sarebbe ingiusto generalizzare, ma è giusto che la magistratura faccia piena luce.

    Reply

Lascia una risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.