Home » Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

Share This Post

Corruzione

Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

“Secondo Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”

L’indagine di Libera

Sei studenti su dieci giudicano positivamente la sezione “Amministrazione trasparente” del proprio ateneo. Tuttavia, quasi la metà non conosce il Piano anticorruzione.
L’iniziativa “Esame da superare: la trasparenza”, promossa da Libera, ha coinvolto studenti di 60 università italiane, pari al 65% del totale.

Luci e ombre sulla trasparenza

Il 59% degli intervistati dichiara che la sezione di trasparenza è facilmente accessibile dal sito del proprio ateneo. Solo il 13% risponde negativamente, mentre il 28% non conosce la risposta.
Sul fronte anticorruzione emergono forti criticità. Il 47% ritiene che il Piano triennale non venga pubblicizzato, mentre il resto non ha informazioni in merito.

Pratiche opache negli atenei

L’indagine segnala concorsi pilotati, favoritismi, bandi “su misura” e familismo. Emergono anche pubblicazioni gonfiate o non conformi ai requisiti e irregolarità nel sorteggio dei commissari.
Secondo Libera, questi fenomeni minano la meritocrazia e alimentano sfiducia nel sistema universitario.

Formazione e sensibilizzazione assenti

L’82% degli studenti afferma che l’ateneo non promuove incontri sulla trasparenza. Nove universitari su dieci non vedono attività di informazione sugli strumenti anticorruzione.
Anche il whistleblowing è poco conosciuto: il 74% degli studenti non sa se il proprio ateneo lo adotta o come funzioni.

La risposta degli studenti

Nonostante i limiti, cresce l’impegno civico. Gruppi di studenti e docenti organizzano incontri di studio e iniziative di monitoraggio.
Entro la fine del 2022, la rete di Libera presenterà il documento Proposte per la Trasparenza. Sarà un manifesto collettivo con impegni concreti per atenei più aperti e responsabili.

Leggi l’articolo completo su Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie: Trasparenza e anticorruzione nelle Università

Share This Post

Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione
Benvenuti al Blog Universitas, uno spazio creato per analizzare, riflettere e denunciare le sfide del mondo universitario. Qui troverete articoli su istruzione, frodi accademiche, ricerche e temi di attualità che riguardano studenti e professionisti. Il nostro obiettivo è quello di offrire informazioni chiare, critiche e veritiere per sensibilizzare e stimolare il dibattito.

6 Commenti

  1. Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

    Finalmente si parla di questi temi! Senza trasparenza l’università rischia di perdere la sua funzione educativa.

    Reply
  2. Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

    Purtroppo non mi sorprende… ho visto personalmente bandi ‘cuciti su misura’. Serve più controllo esterno.

    Reply
  3. Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

    Interessante il dato sul whistleblowing. Molti studenti non sanno neanche cosa sia, bisognerebbe spiegarlo meglio

    Reply
  4. Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

    Non tutto è negativo: il fatto che tanti ragazzi partecipino al monitoraggio dimostra che c’è voglia di cambiamento

    Reply
  5. Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

    Il problema non è solo la trasparenza online, ma la cultura del favoritismo che resiste da decenni negli atenei.

    Reply
  6. Universitas Blog | Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

    Condivido: troppa opacità nei concorsi universitari. Merito e competenza devono tornare al centro.

    Reply

Lascia una risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.