Scopriamo come funzionano le università false e quali titoli di studio italiani o esteri non hanno valore legale, tra truffe e percorsi non riconosciuti.
Il cosiddetto “Dipartimento Jean Monnet” proponeva corsi di area sanitaria in modalità esclusivamente telematica, ma non risulta accreditato dal ministero italiano.
Università di Torino, scoperta una frode all’esame di storytelling. Indagati 67 studenti dopo la segnalazione del professore Alessandro Perissinotto.
Un report rivela che oltre un terzo degli studenti ritiene gli atenei poco sicuri per denunciare violenze e molestie.
Indagini e sospetti sulle università online in Puglia: intrecci familiari, politica e formazione al centro della vicenda Cataldo-Maurodinoia.
L’Università della Calabria e la Guardia di Finanza rafforzano la collaborazione per garantire legalità e trasparenza nell’assegnazione di alloggi e sussidi agli studenti.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Guardia di Finanza rafforzano la collaborazione per prevenire frodi nell’assegnazione di borse di studio e alloggi per studenti meritevoli.
La Procura di Pistoia persegue un imprenditore toscano accusato di aver creato centri universitari fasulli e di aver rilasciato titoli privi di validità legale per esercitare la professione di biologo.
Secondo l’analista Flaviana Palmisano, lo sviluppo delle università telematiche rischia di essere frenato da due fattori chiave: esami a distanza e squilibrio tra studenti e docenti.
Dopo lo scandalo dei titoli irregolari in un istituto siciliano, il Ministero delle Università ha inviato nuove denunce a diverse procure, segnalando altre istituzioni che presumibilmente replicano lo stesso modello fraudolento.