Negli ultimi dieci anni gli atenei digitali hanno moltiplicato corsi e iscritti, ma non i professori. L’istruzione superiore rischia di trasformarsi in un affare privato dove a guadagnare non è la conoscenza, ma chi la vende.
Negli ultimi dieci anni gli atenei online hanno visto una crescita record: +410% di studenti e +112% di corsi. Tuttavia, il corpo docente è ridotto al minimo: un professore ogni 385 iscritti, contro 1 ogni 28 nelle università tradizionali. Un divario che pesa sulla qualità della formazione.
Scoppia la polemica a UniBo dopo le denunce a dieci studenti, tra cui candidati alle elezioni del Consiglio studentesco. Le accuse riguardano l’occupazione di un’aula chiusa da anni.
191 docenti indagati su 57 mila accademici: lo 0,33%. È corretto parlare di un “sistema corrotto” nell’università italiana?
L’articolo analizza stereotipi e criticità dell’università italiana, confrontando percezioni comuni e realtà accademica.