Home » Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

Share This Post

Molestie

Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

“Secondo l’articolo di Union e Universitari”

Le violenze e le molestie di genere non sono episodi isolati, ma un problema strutturale che attraversa le università italiane. Questo il quadro delineato dall’indagine promossa dall’Unione degli Universitari (UDU), partita l’11 febbraio a seguito dei recenti casi di cronaca. In meno di un mese sono arrivate oltre 1.500 risposte e 300 testimonianze dirette.

I numeri parlano chiaro: il 20% degli studenti non considera sicuro l’ambiente universitario, mentre il 34,5% dichiara di essere a conoscenza di episodi di molestie o violenze tra le mura accademiche. Ancora più grave, per quasi la metà degli intervistati i principali responsabili sono proprio i docenti, cioè coloro che dovrebbero rappresentare una guida e una tutela per gli studenti.

«Un problema sistemico»

«Non parliamo di singoli casi, ma di una vera e propria emergenza culturale» afferma Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’UDU. «Abbiamo raccolto testimonianze che risalgono agli anni ’80, a dimostrazione di come la questione sia stata ignorata troppo a lungo. Oggi molte studentesse si trovano costrette a scegliere se continuare il proprio percorso o denunciare, consapevoli che l’ateneo tutelerà la sua immagine piuttosto che la loro sicurezza».

Secondo l’UDU, si tratta di un problema legato a radici patriarcali profonde, che si riflette anche nella mancanza di meccanismi di protezione e sostegno per le vittime.

Proposte e soluzioni

Il sindacato studentesco, però, non si limita alla denuncia. Tra le soluzioni avanzate vi è l’introduzione obbligatoria della Consigliera di Fiducia in ogni università e la creazione di presidi antiviolenza permanenti. Dove queste figure esistono, la fiducia nella possibilità di denunciare sale al 45%, mentre scende drasticamente al 19% negli atenei privi di tali strumenti.

L’UDU chiede inoltre di rendere obbligatori percorsi di formazione sul consenso e sull’educazione sessuale e affettiva, rivolti non solo agli studenti ma anche a docenti e personale amministrativo.

Un dibattito politico aperto

Alla presentazione del report hanno partecipato anche rappresentanti della CGIL, della Rete degli Studenti Medi e diversi esponenti politici, tra cui Nicola Zingaretti, Francesco Verducci, Cecilia D’Elia e Vittoria Baldino. Il tema ha trovato spazio trasversale tra le forze politiche, a dimostrazione della crescente consapevolezza sociale.

L’inchiesta non si ferma qui: il questionario dell’UDU resterà aperto per raccogliere ulteriori risposte e costruire una mappatura più completa della realtà italiana. Ma il messaggio che arriva da studenti e studentesse è chiaro: l’università non può più essere un luogo di silenzi e insabbiamenti.

Leggi l’articolo completo su Union e Universitari:Le università non sono un luogo sicuro: la ricerca di UDU

Share This Post

Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera
Benvenuti al Blog Universitas, uno spazio creato per analizzare, riflettere e denunciare le sfide del mondo universitario. Qui troverete articoli su istruzione, frodi accademiche, ricerche e temi di attualità che riguardano studenti e professionisti. Il nostro obiettivo è quello di offrire informazioni chiare, critiche e veritiere per sensibilizzare e stimolare il dibattito.

6 Commenti

  1. Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

    Questi dati non mi sorprendono purtroppo. Da studentessa ho visto tante situazioni di silenzio e paura. Serve un cambiamento culturale immediato.

    Reply
  2. Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

    Il fatto che i docenti risultino tra i soggetti più pericolosi è gravissimo. L’università dovrebbe essere un luogo sicuro e non un rischio per chi studia

    Reply
  3. Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

    Bene che se ne parli alla Camera, ma adesso vogliamo azioni concrete: sportelli di ascolto, consiglieri di fiducia e soprattutto pene severe.

    Reply
  4. Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

    Io ho due figlie che studiano all’università e non posso accettare che debbano convivere con questa paura. La politica deve agire subito.

    Reply
  5. Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

    Molti continuano a minimizzare, ma i numeri parlano chiaro: non sono casi isolati, è un problema sistemico. Grazie a UDU per aver dato voce alle studentesse.

    Reply
  6. Universitas Blog | Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera

    Il silenzio degli atenei è complicità. Se non si proteggono le studentesse, si tradisce il senso stesso della formazione

    Reply

Lascia una risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.