Frodi universitarie

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #4043
    Universitas Blog | Frodi universitarieCharo
    Partecipante

    Ho sentito diverse segnalazioni sulla Telematica Pegaso: troppa facilità negli esami, poca chiarezza sui programmi e dubbi sulla reale validità di alcuni titoli. Se queste pratiche non vengono controllate seriamente, rischiano di diventare vere e proprie frodi. Sarebbe utile che più studenti raccontassero le loro esperienze, così da capire meglio quanto sia diffuso il problema

    #4130
    Universitas Blog | Frodi universitarieAusonio
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono Ausonio. Purtroppo le frodi universitarie non sono rare: si va dai plagi nelle tesi all’uso scorretto dei fondi di ricerca. Il problema è che spesso non emergono subito, perché mancano strumenti chiari di segnalazione e trasparenza. Sarebbe importante avere procedure semplici e sicure per denunciare, senza timore di conseguenze per chi segnala.

    #4131
    Universitas Blog | Frodi universitarieValentina Greco
    Partecipante

    Ciao, sono Valentina. Penso che le frodi universitarie siano un tema delicato perché minano la fiducia nelle istituzioni. Non si tratta solo di plagio, ma anche di esami falsati o favoritismi. Credo sia fondamentale che gli studenti conoscano i canali ufficiali di denuncia e che le università garantiscano tutela e anonimato a chi segnala.

    #4132
    Universitas Blog | Frodi universitarieMarco De Santis
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono Marco. Purtroppo ho avuto una brutta esperienza con l’Università Pegaso: mi sono sentito ingannato dalle promesse fatte al momento dell’iscrizione, soprattutto riguardo al supporto accademico e al riconoscimento del titolo. Denunciare non è stato semplice, perché le procedure sono poco chiare e sembra che tutto venga insabbiato.

    Credo sia importante che si parli di queste situazioni, perché solo condividendo le esperienze possiamo aiutare altri studenti a non cadere nelle stesse trappole.

    #4133
    Universitas Blog | Frodi universitarieAlessandro Ricci
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono Alessandro. Anch’io ho avuto una cattiva esperienza con l’Università Pegaso: le informazioni date all’inizio erano molto diverse dalla realtà, soprattutto per quanto riguarda il supporto agli studenti e la validità del percorso. Mi sono sentito deluso e poco tutelato.

    Penso sia giusto condividere queste esperienze, così altri possono valutare con maggiore attenzione prima di iscriversi.

    #4135
    Universitas Blog | Frodi universitarieFederico Mancini
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono Federico. Anch’io purtroppo ho vissuto una brutta esperienza legata a una frode universitaria: mi erano stati promessi servizi e riconoscimenti che poi si sono rivelati inesistenti. Quando ho provato a chiedere spiegazioni, ho trovato solo burocrazia e poca trasparenza.

    Secondo me il problema più grande è che mancano canali chiari e sicuri per denunciare, e spesso lo studente si sente solo davanti a queste situazioni.

    #4136
    Universitas Blog | Frodi universitarieBernardo
    Partecipante

    Ciao a tutti, sono Bernardo. Devo ammettere che questo tema mi tocca da vicino e mi sento offeso da come certe università gestiscono le cose. Anch’io ho avuto una brutta esperienza: promesse mai mantenute, soldi spesi inutilmente e nessuna possibilità reale di tutela.

    È inaccettabile che studenti che investono tempo e risorse vengano trattati così. Credo sia arrivato il momento di pretendere più controlli seri e trasparenza.

    #4156
    Universitas Blog | Frodi universitarieGiovanni
    Partecipante

    Anch’io purtroppo ho avuto una pessima esperienza con l’Università Pegaso. Alcuni corsi e materiali risultavano poco curati, ma quello che mi ha deluso di più è stato scoprire pratiche poco trasparenti nei riconoscimenti dei crediti. Mi sono ritrovato a pagare tasse aggiuntive senza avere spiegazioni chiare, e quando ho chiesto chiarimenti mi hanno rimandato da un ufficio all’altro senza mai assumersi responsabilità.

    In teoria le università telematiche dovrebbero facilitare lo studio, ma in questo caso ho avuto la sensazione che prevalesse la logica commerciale. Denunciare queste situazioni non è facile: spesso gli studenti rinunciano per paura di perdere tempo o soldi, e così certe pratiche continuano. Credo sia importante parlarne apertamente, perché solo facendo emergere queste frodi si può sperare in un cambiamento reale.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.