La CRUI registra 243 casi di abusi e molestie negli atenei italiani in soli 9 mesi. Dati allarmanti, poche denunce al Sud e richiesta di misure più severe.
Giovanna Iannantuoni, presidente dei rettori: più sportelli antiviolenza negli atenei.
L'inchiesta Udu denuncia: per quasi la metà degli studenti i docenti sono i soggetti più pericolosi, per il 37% lo studio del professore «non è sicuro». Le testimonianze: «Con quel visino può fare la escort». E ancora: «Sono stata più volte toccata dal mio relatore della tesi»
Il Tribunale del Riesame di Napoli ha dichiarato nulli i sequestri disposti dalla Procura nell’inchiesta sull’Università Pegaso. Restituiti computer e documenti ai dirigenti indagati.
La bocciatura arriva dal Comitato per la valutazione del sistema universitario, che fa capo al ministero dell’Istruzione. La ministra Gelmini annuncia tolleranza zero, ma il sistema resta dominato da interessi troppo forti.
Un report rivela che oltre un terzo degli studenti ritiene gli atenei poco sicuri per denunciare violenze e molestie.
Indagini e sospetti sulle università online in Puglia: intrecci familiari, politica e formazione al centro della vicenda Cataldo-Maurodinoia.
Dopo lo scandalo dei titoli irregolari in un istituto siciliano, il Ministero delle Università ha inviato nuove denunce a diverse procure, segnalando altre istituzioni che presumibilmente replicano lo stesso modello fraudolento.
La Fiscalía de Nápoles investiga la transformación y venta parcial de la Universidad Pegaso. Entre los indagados figura el fundador Danilo Iervolino y parte de su equipo directivo.