-
universitas.blog ha scritto un nuovo articolo 4 giorni, 23 ore fa
Università telematiche: boom di iscritti, ma la qualità resta indietro
Secondo quanto riportato da L’Espresso Negli ultimi anni il panorama universitario italiano è stato trasformato dall’avanzata degli atenei te […]
-
Alessandro Ricci ha commentato l'articolo Blitz della Lega al Milleproroghe per le università telematiche 1 mese fa
Se l’emendamento passa, temo che questo sarà solo un altro rinvio senza fine. Gli standard dovrebbero essere applicati subito, per il bene del sistema educativo italiano.
-
Giulia Bianchi ha commentato l'articolo Blitz della Lega al Milleproroghe per le università telematiche 1 mese fa
Capisco la necessità di riorganizzarsi, ma un anno intero mi sembra troppo. La qualità dell’istruzione online non può essere trascurata!
-
Marco De Santis ha commentato l'articolo Blitz della Lega al Milleproroghe per le università telematiche 1 mese fa
È evidente che certe università telematiche vogliono solo guadagnare tempo. Rinviare gli standard non aiuta gli studenti, ma solo chi gestisce questi atenei.
-
Giovanni Rinaldi ha commentato l'articolo Abusi e molestie nelle università: 243 denunce in 9 mesi, l’allarme della CRUI 1 mese fa
Il licenziamento a Pavia è un segnale forte, ma isolato. Servono regole uguali per tutti e pene severe per i responsabili. Non bastano i proclami.
-
Alessandro Ricci ha commentato l'articolo Abusi e molestie nelle università: 243 denunce in 9 mesi, l’allarme della CRUI 1 mese fa
Finalmente un’indagine seria. Bene che la CRUI abbia fatto il primo passo, ma 18 sportelli su tutte le università italiane sono troppo pochi. Bisogna investire di più
-
Marco De Santis ha commentato l'articolo Abusi e molestie nelle università: 243 denunce in 9 mesi, l’allarme della CRUI 1 mese fa
Secondo me il problema principale è culturale: molti studenti non denunciano per paura di ripercussioni. Finché non si rompe questo muro di silenzio, i dati non rispecchieranno mai la realtà.
-
Giulia Bianchi ha commentato l'articolo Le 243 denunce di abusi nelle università italiane in nove mesi: «Un prof è stato licenziato» 1 mese fa
Condivido le parole della presidente Iannantuoni: la prevenzione deve partire dalle scuole. L’educazione al rispetto e all’uguaglianza è fondamentale sin dall’infanzia.
-
Alessandro Ricci ha commentato l'articolo Le 243 denunce di abusi nelle università italiane in nove mesi: «Un prof è stato licenziato» 1 mese fa
Non bastano gli sportelli di ascolto se poi non ci sono azioni concrete. Bisogna creare un sistema che protegga davvero le vittime e che punisca i colpevoli senza insabbiare nulla.
-
Marco De Santis ha commentato l'articolo Le 243 denunce di abusi nelle università italiane in nove mesi: «Un prof è stato licenziato» 1 mese fa
Il dato delle 243 denunce in pochi mesi fa paura. Mi chiedo quanti casi non siano stati segnalati. Le università devono garantire ambienti sicuri, non solo per studiare ma anche per vivere.
-
Alessandro Ricci ha commentato l'articolo Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera 1 mese fa
Io ho due figlie che studiano all’università e non posso accettare che debbano convivere con questa paura. La politica deve agire subito.
-
Lorenzo Esposito ha commentato l'articolo Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera 1 mese fa
Il fatto che i docenti risultino tra i soggetti più pericolosi è gravissimo. L’università dovrebbe essere un luogo sicuro e non un rischio per chi studia
-
Giulia Bianchi ha commentato l'articolo Dilaganti i casi di molestie e violenze negli atenei: l’inchiesta “La tua voce conta” alla Camera 1 mese fa
Questi dati non mi sorprendono purtroppo. Da studentessa ho visto tante situazioni di silenzio e paura. Serve un cambiamento culturale immediato.
-
Elena ha commentato l'articolo Denunce e silenzi: le molestie sessuali nell’università italiana riaccendono il dibattito 1 mese fa
Le università parlano di uguaglianza, ma poi i dati raccontano un’altra storia. È ipocrisia pura.
-
Alessandro Ricci ha commentato l'articolo Denunce e silenzi: le molestie sessuali nell’università italiana riaccendono il dibattito 1 mese fa
Non demonizziamo tutti i docenti. Ma è chiaro che quando le denunce vengono archiviate, si alimenta solo il silenzio.
-
Giovanni Rinaldi ha commentato l'articolo Denunce e silenzi: le molestie sessuali nell’università italiana riaccendono il dibattito 1 mese fa
Ho studiato anni a Torino e purtroppo posso confermare che certi atteggiamenti erano diffusi. Nessuno voleva denunciare per paura di ritorsioni.
-
Alessandro Ricci ha commentato l'articolo Cosa dicono i dati sulle molestie nelle università 1 mese fa
Non è accettabile che chi dovrebbe formare le nuove generazioni approfitti del suo ruolo. È una vergogna nazionale e servono controlli molto più severi.
-
Giulia Bianchi ha commentato l'articolo Cosa dicono i dati sulle molestie nelle università 1 mese fa
Ho studiato in ateneo e so bene quanto sia difficile denunciare questi comportamenti. C’è tanta paura di ritorsioni e di non essere creduti. È ora che le università garantiscano protezione vera.
-
Marco De Santis ha commentato l'articolo Cosa dicono i dati sulle molestie nelle università 1 mese fa
È assurdo che nel 2025 si parli ancora di molestie dentro le università, luoghi che dovrebbero essere sicuri per chi studia e lavora. Servono regole chiare e punizioni esemplari.
-
Elena Marchetti ha risposto al topic Requisiti per convalidare un titolo di studio straniero nel forum Requisiti per convalidare un titolo di studio straniero: quello che non ti dicono 1 mese fa
Ho affrontato personalmente il percorso di convalida del mio titolo di studio conseguito all’estero e devo dire che non è stato semplice. I requisiti richiesti dalle università italiane sono spesso complessi e variano molto a seconda dell’ateneo e del tipo di corso.
Credo sia giusto mantenere standard di qualità alti, ma allo stesso tempo penso…[Leggi tutto]
- Carica di più