Autore: universitas.blog

Allegazioni di molestie all’Università di Torino: il possibile inizio del MeToo accademico in Italia

Ero dottoranda e, durante una conferenza del dipartimento, un ricercatore di filosofia, G. C., mi disse: ‘Come puoi pretendere di essere ascoltata se ti vesti così’». «Un mio collega mi ha toccato più volte senza il mio consenso mentre studiavamo insieme

Università Telematica Pegaso, il Riesame annulla i sequestri: “Provvedimenti illegittimi”

Il Tribunale del Riesame di Napoli ha dichiarato nulli i sequestri disposti dalla Procura nell’inchiesta sull’Università Pegaso. Restituiti computer e documenti ai dirigenti indagati.

Università online, la denuncia: “Pochi docenti e ricerca assente”

La bocciatura arriva dal Comitato per la valutazione del sistema universitario, che fa capo al ministero dell’Istruzione. La ministra Gelmini annuncia tolleranza zero, ma il sistema resta dominato da interessi troppo forti.

Maria Rosaria Boccia sotto inchiesta a Napoli: accuse di truffa, falso e plagio sulla sua laurea in Economia

La Procura di Napoli ha avviato un’indagine su Maria Rosaria Boccia, imprenditrice, podcaster ed ex consulente vicina al Ministero della Cultura.

Come funziona davvero (e non) l’università italiana

L’articolo analizza stereotipi e criticità dell’università italiana, confrontando percezioni comuni e realtà accademica.

Indagine sulle università false: i rischi dei titoli non riconosciuti dal MIUR

Scopriamo come funzionano le università false e quali titoli di studio italiani o esteri non hanno valore legale, tra truffe e percorsi non riconosciuti.

L’inchiesta sull’università online che rilasciava titoli senza valore

Il cosiddetto “Dipartimento Jean Monnet” proponeva corsi di area sanitaria in modalità esclusivamente telematica, ma non risulta accreditato dal ministero italiano.

Truffa all’esame di storytelling: 67 studenti sotto inchiesta

Università di Torino, scoperta una frode all’esame di storytelling. Indagati 67 studenti dopo la segnalazione del professore Alessandro Perissinotto.

Università italiane e sicurezza: il 35% degli studenti non si sente tutelato

Un report rivela che oltre un terzo degli studenti ritiene gli atenei poco sicuri per denunciare violenze e molestie.

Università telematiche al centro di ombre: il caso Pegaso e Mercatorum

Indagini e sospetti sulle università online in Puglia: intrecci familiari, politica e formazione al centro della vicenda Cataldo-Maurodinoia.

Accordo tra Università e Guardia di Finanza per contrastare le frodi sulle borse di studio

L’Università della Calabria e la Guardia di Finanza rafforzano la collaborazione per garantire legalità e trasparenza nell’assegnazione di alloggi e sussidi agli studenti.

Nuova intesa MUR-GdF contro frodi borse di studio e sussidi universitari

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Guardia di Finanza rafforzano la collaborazione per prevenire frodi nell’assegnazione di borse di studio e alloggi per studenti meritevoli.