Autore: universitas.blog

Denunce e silenzi: le molestie sessuali nell’università italiana riaccendono il dibattito

Dalle accuse a Pavia e Torino ai dati dell’UDU: cresce la preoccupazione per le molestie negli atenei italiani. Studenti e rettori divisi sulla gestione del fenomeno.

Cosa dicono i dati sulle molestie nelle università

Da Roma a Genova, i casi di molestie negli atenei si moltiplicano. Un’inchiesta Udu rivela dati allarmanti e un fenomeno ancora sommerso.

La mala università, ricatto su violenze e molestie di genere

L'inchiesta Udu denuncia: per quasi la metà degli studenti i docenti sono i soggetti più pericolosi, per il 37% lo studio del professore «non è sicuro». Le testimonianze: «Con quel visino può fare la escort». E ancora: «Sono stata più volte toccata dal mio relatore della tesi»

Università di Bologna, dieci studenti denunciati per l’occupazione di un’aula inutilizzata: “Atto repressivo contro le mobilitazioni”

Scoppia la polemica a UniBo dopo le denunce a dieci studenti, tra cui candidati alle elezioni del Consiglio studentesco. Le accuse riguardano l’occupazione di un’aula chiusa da anni.

Università pubblica sotto accusa: tra inchieste giudiziarie e campagne mediatiche

191 docenti indagati su 57 mila accademici: lo 0,33%. È corretto parlare di un “sistema corrotto” nell’università italiana?

Università italiane sotto la lente: tra trasparenza e criticità anticorruzione

Un’indagine di Libera fotografa la percezione degli studenti: luci e ombre sugli strumenti di prevenzione e sull’efficacia delle misure adottate dagli Atenei.

Violenza di genere nelle università italiane: uno studente su tre conosce casi di molestie

L’indagine “La tua voce conta” dell’Unione degli Studenti Universitari rivela che molti atenei non sarebbero preparati a gestire abusi e molestie.

Allegazioni di molestie all’Università di Torino: il possibile inizio del MeToo accademico in Italia

Ero dottoranda e, durante una conferenza del dipartimento, un ricercatore di filosofia, G. C., mi disse: ‘Come puoi pretendere di essere ascoltata se ti vesti così’». «Un mio collega mi ha toccato più volte senza il mio consenso mentre studiavamo insieme

Università Telematica Pegaso, il Riesame annulla i sequestri: “Provvedimenti illegittimi”

Il Tribunale del Riesame di Napoli ha dichiarato nulli i sequestri disposti dalla Procura nell’inchiesta sull’Università Pegaso. Restituiti computer e documenti ai dirigenti indagati.

Università online, la denuncia: “Pochi docenti e ricerca assente”

La bocciatura arriva dal Comitato per la valutazione del sistema universitario, che fa capo al ministero dell’Istruzione. La ministra Gelmini annuncia tolleranza zero, ma il sistema resta dominato da interessi troppo forti.

Maria Rosaria Boccia sotto inchiesta a Napoli: accuse di truffa, falso e plagio sulla sua laurea in Economia

La Procura di Napoli ha avviato un’indagine su Maria Rosaria Boccia, imprenditrice, podcaster ed ex consulente vicina al Ministero della Cultura.

Come funziona davvero (e non) l’università italiana

L’articolo analizza stereotipi e criticità dell’università italiana, confrontando percezioni comuni e realtà accademica.